KALIDERMA
farmacia 1877
Un Marchio, Una tradizione di Famiglia.
La TradizioneParlare di KALIDERMA significa citare una famiglia che da più di tregenerazioni risulta legata, in modo più o meno diretto, ad un concetto dibenessere inteso a 360°.
Quattro generazioni che, secondo le inclinazioni personali e le esigenze dettate dagli specifici momenti storici, si sono dedicate alla cura della persona.
Era il 1877 l'anno in cui Luigi d'Emilio acquistava la proprietà della celebre ed antichissima Farmacia del Leone a Napoli in via Toledo; era il 1958 l'anno in cui Giorgio d'Emilio fondava la Società EURACOM a Milano specializzata nella produzione e commercializzazione di apparecchiature medicali e prodotti per l'estetica; è il 2014 l'anno in cui Maurizio e Claudio d'Emilio lanciano - riprendendo un'antica ricetta farmaceutica messa a punto dall'avo Luigi d'Emilio - il marchio KALIDERMA .
Il Marchio
Il marchio KALIDERMA affonda le proprie radici nel lontano 1892, anno in cui il farmacista Luigi d'Emilio mette a punto la formulazione dell'omonima polvere aspersoria dalle molteplici azioni tra cui combattere escoriazioni, rossori, irritazioni e al tempo stesso rassodare della pelle.
Una crema prodotta senza parabeni, naturale ed assolutamente innovativa che, forte di un successo immediato, diviene presto una vera e propria linea di prodotti commercializzata in diverse farmacie del Regno italiano nonché nelle Americhe.
KALIDERMA, in breve, varca i confini della Farmacia del Leone per divenire un prodotto farmaceutico caratterizzato da una formulazione brevettata, frutto di passione e competenza.
Per comprendere appieno la genesi di KALIDERMA bisogna inquadrare, brevemente, il periodo storico. Siamo infatti nella seconda metà dell'Ottocento, ovvero in quel periodo delicatissimo che porta ad una vera e propria trasformazione della figura del farmacista.
E' lo stesso Luigi d'Emilio a raccontare, nella sua biografia, lo sgomento per la trasformazione di una professione che passa da quella di
figura altamente specializzata che prepara in laboratorio ricette e medicamenti, a figura commerciale preposta alla vendita di prodotti già preparati da un'allora nascente industria farmaceutica.
Va da sé che l'indole di Luigi d'Emilio propende per la più antica figura del farmacista: quella che racchiude in sé conoscenze di chimica, medicina, fisica, biologia ed igiene e da cui prende vita KALIDERMA.
Luigi d'Emilio - La Biografia
Luigi d'Emilio nasce a Napoli nel 1853, in seno ad una famiglia di farmacisti. E' con il nonno che, già dall'età di cinque anni, familiarizza con questa professione che abbraccerà con amore, passione e successo.
Sin dal primo anno di Università diviene membro dell'Associazione delle Conferenze Chimiche, mostrando quell'interesseper la chimica che lo avrebbe portato a formulare diversi prodotti farmaceutici. Con Nicola Abbamondi analizza e porta a conoscenza dell'Italia intera i benefici delle Acque di Telese a cui dedica la Relazione delle ricerche chimiche sulle acque di Telese datata 1872 e rileva, nel 1877, l'antica Farmacia del Leone a seguito di spiacevoli vicissitudini familiari che lo portano a doversi creare, da solo, un percorso professionale solido
sviluppato con perseveranza all'insegna di una passione mai sfumata per la chimica e gli studi.
Da questa stessa passione la scelta pioniera di introdurre in Italia l'applicazione dell'ossigeno, la creazione di vasti impianti per la produzione dell'ossigeno e di altri gas proposti all'epoca (1880) per uso terapeutico, l'ottenimento della Trefusia, che gettava le basi dell'opoterapia precedendo di molti anni la sua vera esistenza.
Gli anni, come accennato, sono quelli della trasformazione della figura professionale del farmacista; trasformazione a cui Luigi d'Emilio non cede dando vita, e continuando a lavorare sino alla sua scomparsa, ad un laboratorio - che con il tempo verrà stabilito a Bagnoli in cui metterà a punto le formulazioni KALIDERMA da cui il nome dell'attuale marchio.
Biografia Sintetica:
19 giugno 1853 alle ore 13.00 da Elena de Mita e da Andrea d'Emilio nasce Luigi d'Emilio
1872 si laurea in Farmacia
1877 rileva l'antica Farmacia del Leone di Napoli
1878 fonda la rivista trimestrale "La Farmacia Moderna", ovvero una pubblicazione che si prefigge di raccontare il progresso delle scienze mediche.
1855 assume la Presidenza dell' "Associazione Farmaceutica"
1882 pubblica gli Almanacchi Igienici
1892 nasce la preparazione KALIDERMA , polvere aspersoria
1902 istituisce gli Annali della R. Farmacia del Leone